Case e appartamenti per le vacanze
Bari Sardo (Ogliastra – Sardegna)
Dove siamo
Ci troviamo a Bari Sardo, piccolo paese di circa 3.800 abitanti situato a quattro chilometri dalla costa e circondato da una fitta macchia mediterranea.
Bari Sardo offre uno splendido mare e spiagge bianche. Il paese, che inizialmente sorgeva sul mare, fu ricostruito più all’interno per difendersi dalle incursioni dei pirati: a ricordo di questi episodi resta ancora oggi la torre voluta dal re di Spagna Filippo II.
L’Ogliastra è una delle zone più belle della Sardegna: il suo splendido mare, pluri-premiato da diverse bandiere blu e le montagne che contornano la costa fanno di questa provincia una zona unica nel suo genere.
L’Ogliastra gode di un altro singolare primato: è una delle zone della Sardegna con la più alta percentuale di ultracentenari, unica per la notevole concentrazione se paragonata al resto del mondo, infatti mentre nel resto del mondo il rapporto tra centenari maschi e femmine è di 1 maschio ogni 7/8 donne, in Sardegna scende a 1 maschio ogni 2 donne per arrivare in alcune zone ad un rapporto di 1/1.
Alcuni medici ricercatori attribuiscono questa caratteristica sia a fattori genetici che a quelli ambientali, ma sicuramente il fattore genetico è una conseguenza di quello ambientale. Consigliamo pertanto di trascorrere le vostre prossime vacanze in questi meravigliosi angoli della Sardegna, assaporare i culurgionis, il porchetto, il vino cannonau, sicuramente non potrà farvi ché bene, sia allo stomaco che all’umore.
Il territorio di Bari Sardo vanta la presenza di un ricchissimo patrimonio archeologico risalente sia al periodo nuragico che prenuragico. Le più antiche testimonianze risalgono al neolitico, con la presenza di numerose domus de janas nelle cui vicinanze spesso si trovano isolate delle macine scavate nel granito (cuvettes).
Ben più rappresentato è il periodo nuragico che ci ha lasciato numerosi nuraghi sparsi in tutto il territorio e maggiormente concentrati nelle alture che costeggiano il corso d’acqua più importante, il Riu Mannu, e sull’altopiano di Teccu, di antiche origini vulcaniche.