Tradizioni e manifestazioni
Folklore Ogliastrino
Eventi in Ogliastra
Tradizione e manifestazioni
Il corso dell’anno Bariese è cadenzato da numerose ricorrenze, prevalentemente a carattere religioso, che coinvolgono l’intera popolazione e gli abitanti del circondario, durante le quali continuano ad essere celebrati antichi rituali ed a rivivere affascinanti tradizioni.
Il 16/17 gennaio per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate viene acceso un enorme falò rituale e vengono distribuiti ai partecipanti dolci, vino e bevande.
Il martedì grasso è possibile vivere la spensierata allegria del carnevale Bariese che si districa tra le strade del centro abitato con sfilate di maschere e carri allegorici.
La sera del Venerdì Santo si svolge la maestosa e suggestiva processione della via Crucis, rappresentazione vivente della Passione di Cristo, che si snoda tra le strette vie del centro storico e vede la sua conclusione sul colle di San Leonardo, ai piedi dall’omonima chiesa, con la crocifissione di Cristo e dei ladroni.
A giugno, per la processione del Corpus domini, vengono preparate delle cappelle rionali e ornati i balconi e le finestre delle abitazioni con preziosi tappeti e coperte realizzati al telaio.
La seconda domenica di luglio, con la Sagra de Su Nenniri, viene celebrato il culto di San Giovanni Battista. La sagra, di antichissima origine, nasce come festa pagana e ancora oggi svolge con la preparazione di vasi contenenti dorati germogli di grano (su nenniri) accompagnati da magnifiche croci di paglia di avena ornate da fiocchi, pani pintau e frutta di stagione. Su Nenniri viene portato in processione dalla chiesa di San Giovanni e gettato in mare ai piedi della torre spagnola con significato propiziatorio. Non è difficile scorgere uno stretto legame con l’antico culto mediorientale di Adone, legato al ciclo agrario e solare, e con il relativo rituale dei Giardini d’Adone anch’esso effettuato per propiziare un annata piovosa e la fecondità della natura intera. La domenica notte, la musica e i fuochi d’artificio attirano migliaia di persone.
A settembre si festeggia la Beate Vergine del Monserrato e i Santi Michele e Girolamo. Oltre alle suggestive processioni religiose durante i festeggiamenti vengono proposte serate di musica e balli che offrono la possibilità di riscoprire la musica etnica isolana.
Bari Sardo, processione festeggiamenti Santa Patrona
Sagra dei culurgionis

Durante il periodo estivo vengono inoltre proposte numerose serate di intrattenimento organizzate dalla Proloco e dalle diverse associazioni culturali. Una delle serate che vede un alta partecipazione è la sagra dei culurgionis dove si assapora il tipico piatto ogliastrino accompagnato da del buon cannonau rosso.
ENOGASTRONOMIA
Piatti tipici
A Bari Sardo è possibile assaporare i prodotti e i piatti semplici e genuini della tradizione locale. Si possono gustare i culurgonis, piatto tipico dell’Ogliatra, costituiti da una sfoglia ripiena di patate, formaggio pecorino e manta, chiusa a sacchetto e cucita a mano con una decorazione a spiga; sa coccoi prena preparata con lo stesso ripieno dei culurgionis, inserito in dischi di sfoglia poi pizzicata a costituire una sorta di coroncina, e cotta al forno; i maloreddus, conditi con del sugo alla carne e buon pecorino; sa coccoi (particolare focaccia) di zucca rossa o di cipolla e zucchine cotta al forno al legna.
Ottimi sono gli arrosti di vari tipi di carne, cotti allo spiedo, tra cui spiccano per bontà l’arrosto de copieddu (maialetto) e di pecora. Pur non essendo un paese di pescatori, nonostante la vicinanza alla costa, a Bari Sardo si possono assaporare i prelibati prodotti ittici di cui è il ricco mare Ogliastrino.
Enogastronomia
Pane e Dolci sardi
Nei forni a legna dei panifici o delle case private, vengono ancora cotti, come un tempo, su pani pintau (pane decorato), su pistoccu e su moddizzosu. I formaggi tipici sono il pecorino fresco o stagionato, la ricotta, su casu ageru, su casu marzu e su cagittu, che grazie una tradizione millenaria risultano essere ottimi e di altissima qualità.
I dolci tipici sono numerosi: pabassinas, panisceddas, amerettus, cigiri pistau, gattou.
Mentre si assaporano i piatti della tradizione bariese si può gustare un ottimo vino cannonau e, a conclusione di un abbondante pasto tipico, sorseggiare un bicchierino di Abba ardenti.